2005-2006 R. Curi Angolana - Albalonga 2-1 - 1 GIORNATA
R. Curi Angolana - Albalonga 2-1
R. CURI ANGOLANA: Bifulco; Marini (15' st Di Martile), Fasciani Ma., De Amicis, Ianni (19' st FascianiMi.), Fuschi, Rincione, Creati, Cavicchia,Vespa, Marzochella. All.: Piccioni.
ALBALONGA: Panatta, Merondi (30' st Pierozzi), Sperandini (1' st Giovannetti), Brancati, Gaggioli (40'st Di Mugno), Pellegrino, Trinca, Frantoni, Montepaone,Termine, Campagna. All: Argenio.
Reti: 46' pt Cavicchia, 18'st Rincione, 39' st Campagna (rig).
2005-2006 Sansepolcro -R. Curi Angolana O-1 - 2 GIORNATA
Sansepolcro -R. Curi Angolana O-1
SANSEPOLCRO: C. Tosti, Testamigna, Fatone, Morvidoni, Ibojo, Cacioli;
Del Grande (12 s.t. Tellini), Calderini (21' s.t G. Tosti 33' s.t. Bartolini),
Ceccagnoli, Mercuri, Volpi. a disp. Pellegrini, Vinciguerra, Bruni, Bigoni.
All. Cornacchini.
R. CURI ANGOLANA: Bifulco; Di Martile,Fasciani Ma.,
De Amicis, Ianni (29 p.t. Mucciante), Fuschi, Sfamurri, Rachini, Cavicchia,
Vespa (38 s.t. Cozzolino), Rincione (12 s.t.Marzochella). a disp. Matricardi,
Ciarrocchi, Creati, Fasciani Mi.
All.: Piccioni.
Arbitro: Gaspari di Ancona.
Rete: 43' s.t De Amicis.
Note: Angoli 6 a 1 per il Sansepolcro. Espulsi 29 s.t. Ibojo
(doppia ammonizione), 48' s.t. Sfamurri. Ammoniti: Ibojo, Testamigna e
Mucciante. Al 47' p.t Bifulco para un rigore a Mercuri.
SANSEPOLCRO-RENATO CURI •
GETTA AL VENTO TANTE OCCASIONI;
GLI OSPITI LESTI AD APPROFITTARE
Sansepolcro
sciupone
SANSEPOLCRO: Tosti, Testamigna,
Fatone, Morvidoni,
Ibojo, Cacioli, Del Grande (57'
Tellini), Calderini (66' Tosti
Giacomo, dal 78' Bartolini),
Ceccagnoli, Mercuri, Volpi.
All. Cornacchini.
RENATO CURI: Bifulco, Di
Martile, Fasciani, De Amicis,
Ianni (28' Mucciante), Fuschi,
Sfamurri, Rachini, Cavicchia,
Vespa (82' Cozzolino), Rincione(
57' Marzochella). All. Piccioni.
Arbitro: Gaspari di Ancona.
Marcatori: 88' De Amicis.
Note: spettatori circa 500, angoli
6-1 per il Sansepolcro. Espulsi:
al 71 Ibojo, 92 Sfamurri. Ammoniti
Testamigna e Ibojo. Terreno
in ottime condizioni nonostante
le piogge delle ultime 48
ore.
di Fabio Patti
SANSEPOLCRO - Gettare
al vento tante occasioni come
quelle che ha avuto il Sansepolcro
di Cornacchini, lascia
l'amaro in bocca. In tribuna
anche il Presidente dell'Arezzo
Piero Mancini per vedere
la sua seconda squadra. Sarà
lui, assieme allo staff bianconero
ed al presidente Preiti, a
valutare, seriamente, l'arrivo
di un attaccante di peso. Non
per girare il coltello sulla piaga,
ma con Baciocchi o chi
per lui, non ci sarebbero stati
problemi.
Tante, troppe le occasioni gettate
al vento tra cui il rigore di
Mercuri parato allo scadere
del primo tempo dall'ottimo
portiere Bifulco.
Ceccagnoli al 20, Mercuri al
36, Calderini due minuti dopo,
e ancora Ceccagnoli al 45
nella prima parte di gara, vanno
ad un soffio dalla rete, ma
gli abruzzesi rispondono al 23
e al 41 con Tosti che salva ottimamente
su De Amicis e Cavicchia.
Poi il rigore, per un
fallo su Morvidoni, fallito da
Mercuri al 46.
Ripresa che non varia il tema
e Mercuri, al 10, esalta ancora
una volta le doti di Bifulco.
Abruzzesi vicini al goal al 24
con palo esterno, su calcio
piazzato, di De Amicis. Poi la
svolta con l'espulsione, evitabile,
di Ibojo, sino a quel momento
tra i migliori. Il Sansepolcro
si annebbia ed arretra il
baricentro, abruzzesi in avanti
decisi a conquistare i tre punti
che arrivano, a due minuti dal
termine, con un tiro di De
Amicis che rimbalza davanti a
Tosti insaccandosi.
SANSEPOLCRO-Deluso Cornacchini a fine gara:«Sì, ci dice,
perché abbiamo creato tanto, ma senza concretizzare. Giochiamo
molto, teniamo bene palla ed il campo, mettiamo in
mostra azioni importanti, ma ci manca il terminale offensivo».
Gli sportivi sono in attesa di questa benedetta punta.
« Lo sono anche io, ci ribadisce il tecnico bianconero, davanti
ancora abbiamo la cosidetta coperta corta e quindi difficoltà a
concretizzare. Il risultato di oggi, comunque, è bugiardo, perché
avremmo, quanto meno, meritato il pari. I ragazzi si sono
impegnati, hanno dato tutto, c'è stato qualche errore di troppo,
è vero, ma abbiamo preso un goal assurdo per cui dovremo rimboccarci
le maniche e ripartire con la necessaria tranquillità
sperando che arrivi chi ancora manca per rendere questa squadra
ottimale. Non è facile, ma la dirigenza sa quello che ancora
ci serve». Soddisfatto mister Piccioni sulla panchina abruzzese:
« I ragazzi mi sono piaciuti molto, ci dice, sapevamo di affrontare
un avversario di rango che fa del possesso palla la sua
arma migliore e noi siamo stati bravi ad essere umili ma non
modesti per far nostra la gara. Sono contento, conclude, per le
occasioni avute che controbilanciano quelle del Sansepolcro».
F.B.
DUE MISTER A CONFRONTO
Cornacchini: «Il gioco evapora»
Piccioni: «La modestia premia»
SANSEPOLCRO
TOSTI 6,5: bravo e attento,
incolpevole sul goal.
TESTAMIGNA 6: bene,
ma meno sicuro del solito.
FATONE 6: le sue sgroppate
sulla fascia sinistra si
sono viste raramente.
MORVIDONI 5,5: qualche
errore di troppo.
IBOJO 5,5: sino all'espulsione,
veramente sciocca,
uno dei migliori in campo.
CACIOLI 6,5: attento in difesa
e bravo a costruire.
DEL GRANDE 6: si vede
a fasi alterne,
CALDERINI 6: ancora
non al top.
CECCAGNOLI 6: tanto impegno,
ma poco risultato.
MERCURI 6: si vede che
non è in forma, ma ci prova.
VOLPI 6,5: il fuori quota ci
è piaciuto per intelligenza.
TELLINI 6: si muove molto,
ma non a imprime.
TOSTI GIACOMO S.V. entra,
corre, ma ci si accorge
poco di lui poiché dopo appena
12 minuti esce per
Bartolini.
BARTOLINI: S.V.
2005-2006 R. Curi Angolana - Avezzano 1-2 - 3 GIORNATA
R. CURI ANGOLANA: Bifulco; Di Martile,Fasciani Ma.,
Creati, Ianni (32 s.t. Mucciante), Fuschi, Rincione (10 s.t. Pasqualone), Rachini, Cozzolino,
Vespa, Fasciani Mi.(27s.t. Faieta). a disp. Matricardi,
Ciarrocchi, Camelii, Marini.
All.: Piccioni
AVEZZANO: Zambardi, Filice, Antonelli, Ianni Marco, Pessia, Fusco, Albertazzi (1 s.t. Leone), Tuzi (36 s.t. Fegatilli), Nicoletti, Tartaglia, Tedesco (27 s.t. Drago). A disp. Cosenza, Favoriti, Pecora, Ragone.
All. Lancia.
Arbitro: Valletta di Caserta.
Reti: 5 s.t. Filice, 41 s.t. Drago, 42 s.t Fuschi.
Ammoniti: Vespa per simulazione, Drago per proteste. Espulso 15 p.t. Nicoletti su segnalazione del guardalinee per una gomitata ad un avversario. Presenti circa un centinaio di tifosi marsicani. Giornata di sole e terreno in buone condizioni.
D/F: Angolana- Nuova Avezzano 1-2
26/09/2005 13.05.16
(DS) - Milano, 26 settembre - Nicoletti lascia in dieci i suoi, ma la vittoria arriva comunque.
All'Avezzano il derby. In dieci uomini per quasi un'ora dopo l'espulsione di Nicoletti al 31',
i biancoverdi riescono a superare i pescaresi. Il primo tempo e` molto combattuto, le due
compagini si affrontano a viso aperto, cercando con molta attenzione e concentrazione di
non scoprirsi troppo per non venire colpite. Intorno alla mezz'ora arriva l'episodio che
potrebbe cambiare il volto della gara: Nicoletti si vede sventolare il cartellino rosso, ma gli
ospiti non si tirano indietro. La partita prosegue equilibrata e non sembra che gli ospiti
siano in inferiorita`numerica.
Nel secondo tempo arriva il gol che sblocca la gara: al 50' Filice, con una bella incornata
supera Bifulco. Il vantaggio insperato da coraggio ai ragazzi di Lancia, mentre il nervosismo
impedisce ai nerazzurri di giocare come vorrebbero. Al 61' sono ancora gli ospiti a rendersi
pericolosi con Tuzi che colpisce la traversa. L`Angolana prova a riprendere in mano la partita,
ma i cambi non si rivelano efficaci. Molto efficace si rivela, per la Nuova Avezzano, l'ingresso
di Drago al 72', autore del raddoppio dopo cinque minuti dal suo ingresso in campo. Il doppio
vantaggio dura solo un minuto, perche` al 79' Fuschi di testa riporta sotto i suoi. Il forcing finale
dei nerazzurri produce una traversa al 93' colpita da Vespa, che pareggia quella di Tuzi, ma gli
ospiti si aggiudicano i tre punti due minuti dopo, quando l'arbitro dichiara la fine della gara.
L'Avezzano in 10 atterra l'Angolana
Espulso in avvio Nicoletti, gol di Filici e Drago nella ripresa, accorcia Fuschi
di FULVIO BASILISCO
CITTA' S.ANGELO - L'Avezzano espugna il comunale (1-2) e si aggiudica il derby contro i
nerazzurri di Piccioni. Una sconfitta immeritata per i locali anche se l'Avezzano non ha
rubato nulla, anzi, dopo 16 minuti rimaneva in dieci per l'espulsione affrettata della punta
Nicoletti. I nerazzurri hanno costruito diverse azioni ma non sono mai stati pericolosi in
area di rigore, ha pesato molto l'assenza di Cavicchia, senza parlare di De Amicis, Marini
e Marzocchella ,oltre allo squalificato Sfamurri. Rincione sulla fascia destra ha sciupato
diversi palloni. L'Avezzano di mister Lancia ha dimostrato di essere una squadra solida,
forte in difesa con gli esperti Zambardi e Fusco, con tanti bravi giovani come Filici,
Antonelli e Pessia, un centrocampo con uno straordinario Albertazzi, bravo anche Tuzzi,
entrambi classe '86. In avanti gli esperti Nicoletti, Tartaglia e Tedesco. La gara è stata
molto bella, con tante emozioni, giocata a ritmi alti nonostante il caldo. Primo tempo veloce
e combattuto, numerose le conclusioni a rete ma tutte inefficaci. Nella ripresa, l'Avezzano
passava in vantaggio su tiro piazzato, punizione di Tartaglia testa di Filici e pallone in rete.
L'Angolana non ci stava a perdere, al 55' miracolo di Zambardi su Fasciani. Al 61'
l'Avezzano in contropiede colpiva la traversa con Tartaglia. I nerazzurri si buttavano in
avanti esponendosi ai micidiali contropiedi ospiti. Al 68' Vespa a tu per tu con Zambardi, il
portierone marsicano si superava ribattendo con i pugni, sul prosieguo veniva atterrato in
area lo stesso Vespa, l'arbitro lo ammoniva. Nel momento migliore dei nerazzurri, arrivava
la doccia fredda del raddoppio ospite con il nuovo entrato Drago. Un minuto dopo
accorciava Fuschi. In pieno recupero Bifulco salvava il 3-1 uscendo alla disperata su
Drago. Capovolgimento di fronte con Matteo Fasciani a colpire la traversa.
2005-2006 Morro d'oro -R. Curi Angolana O-2 - 4 GIORNATA
MORRO D'ORO: Argentati, Pellanera, Bartoli, Xepa (22 s.t. Bozzelli), Carlà, Bucciarelli, Gennaro, Cognata (20 s.t. Bizzarri), Roncarati, Sanna, Fasciocco. A disp. Di Furia, Mancini, Dragani, Giorgini, Fiscina.
All. Assetta
R. CURI ANGOLANA: Bifulco; Di Martile (44' s.t. Ciarrocchi), Fasciani Ma., De Amicis, Ianni, Fuschi, Creati, Rachini (5 p.t. Rachini),Marzochella, Vespa, Tacchi (32 s.t. Fasciani Mi.). A disp. Matricardi, Rincione, Mezzazappa, Cozzolino
All.: Piccioni.
Arbitro: Carbone di Napoli.
Reti: 13 s.t. Tacchi, 41 s.t. Marzocchella.
Ammoniti: Fasciani Ma, Bartoli, Bucciarelli. Espulsi 36 s.t Pellanera e Bucciarelli. Angoli 6-2 per l'Angolana. De Amicis calcia fuori un rigore al 20 s.t.
2005-2006 Urbino-R. Curi Angolana 3-1 - 5 GIORNATA
5ª GIORNATA • BENE L’ATTACCANTE CHE REALIZZA UNA DOPPIETTA E METTE A SEGNO LA PRIMA, E MERITATA, VITTORIA DELLA STAGIONE Essoussi trascina l’Urbino Bella prova dei padroni di casa che accanto al ritrovato centravanti hanno fatto debuttare il nuovo acquisto Massanelli 3-1
URBINO: Fucili 7, Cangini 5.5,Simoncini 6, Perazzini 6, Bonci 6, Macerata 6 (26’ st Lodi 5.5), Casolla 7, Caminati 6 Rambaldi 5.5 (34’ st Freschi ng), Essoussi 7, Massanelli 5.5 (23’ st Busini 5.5). All. Angeloni.
RENATO CURI ANGOLANA: Bifulco 6.5, Di Martile 5.5, Fasciani 5.5 (16’ st Sfamurri 5.5), De Amicis 6.5, Ianni ng (28’ pt Marini 5), Fruschi 6.5, Creati 6, Mucciante 6, Marzocchella 6.5, Vespa 5.5 (26’ st Mancini 6), Tacchi 5. All. Piccioni Attilio.
Arbitro Benelli di Rimini.
Reti: 36’ pt e 7’ st Essoussi, 27’ st Marzocchella, 33’ st Casolla.
Note: campo in perfette condizioni, spettatori 200 con rumorosa rappresentanza ospite; ammonito De Amicis. URBINO—L’Urbino conquista la prima vittoria stagionale a spese di una squadra mai arrendevole e dotata di buone geometrie di gioco. La vittoria ducale è meritatissima soprattutto perché conquistata contro una compagine collocata nei quartieri alti della classifica. Mister Angeloni dopo la sconfitta di Penne rimescola gli uomini pur non variando l’ormai classico 4-4-2, sul fronte offensivo rientra Essoussi mentre sull’out di sinistra debutta il nuovo acquisto Massanelli. Il vantaggio locale arriva al 36’ quandocon un delizioso taglio Essoussi, perfetta l’imbeccata di Caminati, squarcia la difesa angolana e da posizione decentrata gonfia la rete dell’incolpevole estremo difensore ospite. Prima del vantaggio lo stesso Essoussi non riusciva a mettere in rete una triangolazione quasi perfetta con Caminati e Casella, nell’occasione era però molto bravo anche Bifulco a chiudere tempestivamente lo specchio della porta. Gli ospiti rispondevano al 41’ con Marzocchella ma l’attaccante pescarese non capitalizzava l’occasione mettendo la sfera di poco a lato. Dopo il riposo al 49’ De Amicis ci provava dalla lunga distanza, Fucili come sempre neutralizzava. Al 52’ Casolla veniva agganciato in piena area, l’arbitro a due passi indicava il dischetto, Essoussi dagli 11 metri raddoppiava. Il team di mister Piccioni non s’arrendeva, prima con Creati al 60’, tiro teso fuori, poi con Marzocchella al 63’(Fucili miracoleggiava da gran campione) ed infine sempre con quest’ultimo di testa sbagliava una buona opportunità. Un minuto più tardi il centravanti nerazzurro di testa colpiva la traversa. Nell’Urbino usciva Macerata e la difesa soffriva l’incalzare dell’attacco ospite facendosi trovare impreparata sulla rete realizzata al 72’ da Marzocchella. Qualche minuto per riprendersi ed ecco arrivare la terza rete realizzata in contropiede al 78’ dal giovane Casolla che chiude definitivamente il match. L’Angolana cerca una reazione ma sul fronte offensivo riesce a creare poco o nulla, l’Urbino riacquista la necessaria tranquillità ed al 90’ Cangini chiama Bifulco ad uno straordinario intervento per evitare il poker ducale. Buono l’arbitraggio. URBINO — Al termine dell’incontro Oliviero Capponi team-manager urbinate analizza con acutezza ed onestà la gara odierna: «Non abbiamo rubato nulla vincendo meritatamente, tengo a sottolineare che domenica scorsa a Penne abbiamo perso contro una squadra di molto inferiore a quella del Renato Curi, oggi però alcune cose hanno girato per il verso giusto mentre in altre occasioni la fortuna non ha arriso ai nostri colori». «Posso affermare—ha continuato— che, in base a quanto visto fino a questo momento, abbiamo, la consapevolezza di potercela giocare con tutti sapendo che sarà sempre e comunque dura tutte le domeniche». «Questo — ha dibadito — è non dimenticarlo mai: conosciamo i nostri obiettivi e sappiamo quali sono le nostre qualità e possibilità. Voglio comunque fare un elogio a tutti i ragazzi per l’impegno profuso e per una vittoria che ci dà modo e maniera d’acquistare fiducia nei nostri mezzi». In casa ospite la sconfitta fa tenere le bocche cucite a mister Piccioni ed a tutto l’entourage nerazzurro.
2005-2006 Sangiustese - R. Curi Angolana O-3 - 7 GIORNATA
SANGIUSTESE 0 RC ANGOLANA 3
SANGIUSTESE: Paniccià, Rocchini (30' st Borroni), Fermani, Cantarini, Accolai, Raffaeli,Iazzetta, Pantanetti (15'st Bordoni), Carradori, Petitti (10' st Mengoni), Carboni. A disp. Pandolfi, Massetti, Polinesi. All. Mannoni.
R. CURI ANGOLANA: Bifulco, Di Martile, Fasciani Ma.,De Amicis, Mucciante, Fuschi, Sfamurri (30' st Rincione), Gelsi (45' st Creati), Marzocchella, Vespa,Tacchi (41' st Mancini). A disp. Matricardi, Ciarrocchi, Fasciani Mi., Cameli. All. Piccioni.
ARBITRO: Grassi di San Giovanni Valdarno.
RETI: 46' Fuschi; 30' st De Amicis, 40' Tacchi.
NOTE: espulso Fermani. Ammoniti: Arcolai, Carboni, Fuschi.
Bella gara dei nerazzurri che colpiscono di rimessa
Un'Angolana cinica
fa tris alla Sangiustese
MONTE SAN GIUSTO. La Renato Curi Angolana espugna con
merito, per 3-0, il terreno di gioco della Sangiustese, che ha
disputato la ripresa in inferiorità numerica, pagando questa situazione
nell'economia finale della partita. La Sangiustese, alla ricerca della
vittoria, ha preso il possesso del centrocampo, cercando diguidare
le operazioni. Atteggiamento spregiudicato, che ha creato delle
problematiche all'inizio alla Renato Curi, anche perchè la formazione
pescarese ha avuto delle difficoltà a variare il modulo di gioco nelle
varie sfaccettaturedel confronto. Renato Curi speculare, in fase di
contenimento e ripartenza camaleontica, ha difeso anche a quattro
a centrocampo, con un coperto e condivisibile 4-4-2, che diventava
sempre più spesso un 4-4-1-1. Renato Curi, quindi, molto chiusa,
quasi congestionante degli spazi, cercando di ripartire con
sollecitudine in contropiede. L'Angolana ha sempre avuto la forza di
uscire e di riproporsi, tanto da passare in vantaggio nel minuto di
recupero della prima frazione. Renato Curi che, intorno alla mezz'ora
ha messo la freccia, comandando gioco e operazioni, e cercando di
accelerare i toni tattici della partita specialmente nel mezzo, capendo
che in quel settore vitale si sarebbe decisa. L'Angolana da quel
momento, ha privilegiato una manovra corale, con lo scarico centrale
per servire le punte. Nella ripresa, dopo soli quattro minuti locali in
dieci per l'espulsione, per doppia ammonizione, di Fermani. Episodio
che ha cambiato la partita. La Renato Curi, infatti, in vantaggio di una
rete, ha goduto di grandi spazi, con la truppa di casa che ha cercato
ugualmente il pari. A gioco lungo, l'inferiorità numerica determinata si
è fatta sentire. E al 30', al culmine di un'azionecorale, De Amicis ha
trovato la rete che ha ammazzato definitivamente la partita, trovando
il buco giusto per il 2-0. A quel punto la formazione di casa è crollata
anche dal punto di vista psicologico e al 40' il figlio d'arte, Tacchi, uno
che non dimentica la tradizione di famiglia di attaccanti dal gol facile,
ha trovato il 3-0 che ha chiuso in maniera definitiva i giochi
2005-06 ANGOLANA - FRASCATI 2-1 - 8 GIORNATA
ANGOLANA - FRASCATI 2-1 (1-0) Data: 30/10/2005 Ore: 15.00 RETI: 20’ 89’ TACCHI (A), 65’ ARTIACO (F) ANGOLANA: Bifulco, Di Martile, Fasciani, De Amicis, Mucciante, Fuschi, Sfamurri (88’ Cameli), Gelsi, Marzocchella (77’ Rincione), Vespa (77’ Mancini), Tacchi. All. Piccioni FRASCATI: Alessandri, Bartolini, Di Bartolomeo, De Vizzi (46’ Patti), Babusci, Liguori, Sammarco (54’ Rossi), Paglia, Bernardi, Dellamonica, Venturi (63’ Artiaco). All. Patalano ARBITRO: Scolozzi di Casarano RECUPERO: 8’ (4’+4’) AMMONITI: Di Bartolomeo, Artiaco, Patti (F) ESPULSI: nessuno SPETTATORI: 650 La Rc Angolana sale al terzo posto e ingaggia Chiavaroli di Rocco Coletti CITTA’ SANT’ANGELO. Vittoria sofferta, ma meritata. Griffata dal 32enne Maurizio Tacchi, autore di due reti di pregevole fattura. Il secondo successo consecutivo ha portato la Rc Angolana al terzo posto in classifica dietro il Fano e la Val di Sangro. La vetta è rimasta lontana (sei punti),nel frattempo, i tre punti aiuteranno Piccioni e soci a lavorare meglio alla ricerca di un assemblaggio più efficace. Anche perchè la Rc Angolana ha dato l'impressione di avere a disposizione un potenziale non del tutto espresso. Ad esempio, la gara contro il Frascati andava chiusa in anticipo. E, invece, la Piccioni-band ha corso il rischio di pareggiarla. Un'ipotesi sventata da una grande giocata di Maurizio Tacchi a cinque minuti dalla fine. Per lui quattro gol in cinque gare in maglia nerazzurra. La Rc Angolana si è dimostrata superiore al Frascati, reduce da tre pareggi di fila. Ha sbloccato il risultato con Tacchi, dopo 18'. Ha colpito l'incrocio dei pali con il 17enne Matteo Fasciani, su punizione, al 38'. E poi ha tremato al 40' quando il portiere Bifulco ha respinto una conclusione di Di Bartolomeo da pochi passi. Il tutto dando una netta sensazione di superiorità che, non è stata adeguatamente concretizzata. Nella ripresa l'audace 4-2-4 di Piccioni non è risultato efficace come in precedenza. La Rc Angolana ha sfiorato nuovamente il raddoppio, al 19', con Marzocchella (traversa da pochi passi), ma è sembrata meno padrone del campo. Anche per un fisiologico appannamento atletico. Ecco, quindi, che l'unica azione pericolosa del Frascati nella ripresa ha fruttato il gol del pari (momentaneo) a firma di Paglia dopo che Artiaco l'ha propiziato. Dopo l'1-1 nerazzurri in avanti, ma poco efficaci. Addirittura è stato il Frascati a reclamare il penalty per un contatto Artiaco- Fuschi (37') in area nerazzurra. Tre minuti dopo la girata d'autore di Tacchi che ha regalato i tre punti. Sugli spalti anche il difensore Paolo Chiavaroli, classe 1979, pescarese, nella passata stagione in forza alla Torres (C1). Nel dopo partita ha firmato il tesseramento con la Rc Angolana e da domenica (a Cagli) sarà disponibile. Potrebbe prendere il posto di Ianni, infortunato e destinato a fare le valige.
2005-06 CAGLIESE - ANGOLANA 2-1 - 9 GIORNATA
CAGLIESE - ANGOLANA 2-1 (1-0) Data: 06/11/2005 Ore: 15.00 RETI: 27’ GONZALEZ (C), 48’ CHIARABINI (C), 65’ rig. DE AMICIS (A) CAGLIESE: Gallinucci, Casavecchia (83’ Virgili), Luchetti Matteo, Bianchi (78’ Barzotti), Fenucci, Cappelli, Gonzalez, Santinelli, Chiarabini, Bellagamba, Berdini (70’ Tittoni). All. Severini ANGOLANA: Bifulco, Di Martile, Fasciani, De Amicis, Mucciante, Fuschi, Sfamurri (42’ Creati), Gelsi, Marzocchella (78’ Cameli), Vespa (66’ Di Matteo), Tacchi. All. Piccioni ARBITRO: Marvena di Brescia RECUPERO: 7’ (2’+5’) AMMONITI: Gallinucci, Chiarabini, Bellagamba, Berdini (C), Di Martile, Sfamurri (A) ESPULSI: nessuna SPETTATORI: 500 Quarta vittoria casalinga della Cagliese su cinque disputate. Questa volta a farne le spese è la squadra abruzzese R. Curi Angolana, fino a ieri terza forza del campionato, la migliore vista finora al Comunale. Un gran gol di Gonzalez ed uno strepitoso Gallinucci hanno permesso alla Cagliese ad avere la meglio sui più quotati abruzzesi. Parte bene la Cagliese all’8’ con un tiro da fuori di Bellagamba ma la conclusione va alta. Un minuto dopo è Berdini dal limite ad impegnare il portiere alla deviazione in angolo. Al 12’ ci provano gli ospiti con Vespa, ma il suo destro va sul fondo. Un minuto dopo bella giocata di Tacchi che in semi-rovesciata impegna severamente Gallinucci alla deviazione in angolo. Al 24’ è ancora Berdini, velocissimo, anche su un campo pesante, sulla destra supera un paio di avversari e da posizione angolata fa partire un destro che sorvola di poco la traversa. Al 26’ gli ospiti vanno vicino al vantaggio con Marzocchella ma Gallinucci è bravissimo a respingere di piede, sulla ribattuta Tacchi manda alto. Un minuto dopo è la Cagliese a passare, Gonzalez prende palla da quasi metà campo ed avanza centralmente palla al piede, in fase di accelerazione dribbla tre avversari come birilli e dal limite dell’area fa partire un tiro rasoterra non forte ma angolatissimo che si insacca alla sinistra del pur bravo portiere Bifulco. L’Angolana accusa il colpo e non riesce a creare delle vere occasioni pericolose. La ripresa si apre con la Renato Curi trasformata, e dopo appena due minuti potrebbe pareggiare: Tacchi per Vespa sulla destra, il pronto cross rasoterra sotto porta è agganciato da Marzocchella, il quale tira a non più di due metri da Gallinucci, l’estremo difensore riesce miracolosamente a ribattere, la palla finisce nei piedi di Creati e Gallinucci si supera ancora. Gol sbagliato, gol subito. Infatti al 48’ sul ribaltamento di fronte, la Cagliese raddoppia: Berdini lanciato da Santinelli, si invola sulla fascia destra del campo, traversone al centro per Chiarabini che al volo di destro batte Bifulco per il 2-0. Al 51’ contropiede di Gonzalez sulla sinistra, mette al centro un bel pallone, Santinelli dal limite manda alto. Al 56’ è Fenucci dal limite a mandare fuori di poco. Ancora Berdini, subito dopo, si fa parare il tiro da facile posizione. Gli ospiti non demordono e cominciano a macinare gioco costringendo la formazione giallorossa ad indietreggiare di molto il proprio baricentro. Si arriva così al 65’, dopo un contrasto in area, cade a terra Tacchi, l’arbitro concede la massima punizione che De Amicis non sbaglia. A questo punto, gli ospiti mandano in campo un’altra punta Di Matteo (ex Cervia di Ciccio Graziani), ma trovano oggi Gallinucci veramente in stato di grazia, salvando prima su Marzocchella e poi su Tacchi deviando in angolo i rispettivi tentativi ravvicinati. Brivido nel finale quando, un’uscita sospetta di Gallinucci sui piedi di Mucciante in piena area di rigore, cade a terra, per l’arbitro è tutto regolare per gli ospiti un po’ meno….Finisce 2-1 per la Cagliese, una vittoria che fa morale in vista del derby di domenica prossima con il Fano.
2005-06 ANGOLANA - TOLENTINO 1-1 - 10 GIORNATA
ANGOLANA - TOLENTINO 1-1 (1-1)
Data: 13/11/2005 Ore: 15.00
RETI: 1' TACCHI (A), 6' MELCHIORRI (T)
ANGOLANA: Bifulco (60' Matricardi), Di Martile, Fasaciani, De Amicis, Mucciante, Fuschi,
Rincione (60' Di Matteo), Gelsi, Marzocchella (67' Pasqualone), Vespa, Tacchi. All. Piccioni
TOLENTINO: Castorani, Marini, Savini, Ricci, Pandolfi, Molinari, Bellocchi, Gasparoni, Matys
(67' Amaolo), Melchiorri (72' Pettarelli dal 92' Albanese), Perfetti. All. Zannini
ARBITRO: Affinito di Grotta Maggiore
RECUPERO: 5' (1'+4')
AMMONITI: De Amicis, Gelsi (A), Savini (T)
ESPULSI: 43' Pandolfi (T)
SPETTATORI: 600
Angolana-Tolentino 1-1 Dopo 60 secondi dal fischio d'inizio, i nerazzurri passano con Tacchi,
abile a spingere in porta il traversone di Rincione. Il Tolentino non si fa intimidire e organizza
una reazione che lo porta al pareggio al 6' quando Bellotti crossa per la testa di Melchiorri che
realizza. Alla mezz'ora i cremisi colpiscono anche una traversa con Perfetti. Nella ripresa
i nerazzurri si rendono pericolosi con Fuschi, ma il suo colpo di testa viene respinto sulla
linea di porta dalla difesa dei cremisi.
Migliori in campo: TACCHI (A) MELCHIORRI (T)
2005- 2006 - Celano-Angolana 2-1 - 11 GIORNATA
CELANO - ANGOLANA 2-1 (0-0) Data: 20/11/2005 Ore: 15.00 RETI: 54’ VESPA (A), 57’ PROSIA (C), 63’ VILLA (C) CELANO: Valenzano, Zanon, Morgante, Scibilia, Pepe, Galluzzo, Morelli (76’ Di Matteo), Giacalone, Carosella (66’ Di Luca), Villa (93’ Raparelli), Prosia. All. Cifaldi ANGOLANA: Bifulco, Chiavaroli, Fasciani, Creati, Mucciante (46’ Ciarrocchi), Fuschi, Pasqualone, Gelsi, Marzocchella (47’ Cavicchia), Vespa (55’ De Amicis), Tacchi. All. Piccioni ARBITRO: Salvati di Salerno RECUPERO: 8’ (3’+5’) AMMONITI: Pepe, Giacalone, Carosella (C), Chiavaroli, Marzocchella (A) ESPULSI: 50’ Chiavaroli (A), 89’ Gelsi (A), 65’ Galluzzo (C) SPETTATORI: 1000 Celano-Angolana 2-1 Il tanto atteso derby abruzzese delude le aspettative, soprattutto nel primo tempo dove non si segnala nessuna azione pericolosa da parte di entrambe le formazioni. Nella seconda frazione di gara arrivano i gol: al 54’ Vespa sblocca la partita in favore degli ospiti con un tiro dall’interno dell’area di rigore che non lascia scampo a Valenzano. La reazione dei biancoazzurri e` immediata e Prosia ristabilisce la parita` al 57’ raccogliendo la respinta del palo dopo il tiro di Giacalone. L’Angolana, in dieci per l’espulsione di Chiavaroli al 50’, subisce il sorpasso al 63’ quando Villa dalla distanza spedisce la palla all’incrocio dei pali. Al 65’ anche il Celano perde Galluzzo per espulsione, ma riesce a controllare agevolmente la gara. Nel finale altra espulsione per i nerazzurri di Gelsi. Migliori in campo: SCIBILIA (C) TACCHI (A)
2005- 2006 - Angolana-Val di Sangro 1-3 - 12 GIORNATA
ANGOLANA - VAL DI SANGRO 1-3 (1-1)
Data: 27/11/2005 Ore: 15.00
RETI: 23' ESPOSITO GIOVANNI (V), 44' rig. DE AMICIS (A), 61' rig. PAGANO (V),
96' SOMMA (V)
ANGOLANA: Bifulco, Di Martile, Fasciani, De Amicis, Ciarrocchi, Fuschi, Tacchi, Creati
(60' Rincione), Cavicchia, Vespa, Marzocchella (46' Rachini). All. Donati
VAL DI SANGRO: Esposito Gennaro, Lieti, Esposito Giovanni, Marinucci Palermo, Antic,
Gioffre`, Sivilla, Vitone, Pagano (72' Somma), Lemme, Rinaldi (86' Costanzo). All. Cosco
ARBITRO: Barbiero di Vicenza
RECUPERO: 7' (1'+6')
AMMONITI: Ciarrocchi, Rachini (A), Esposito Gennaro, Gioffre`, Sivilla, Lemme, Somma (V)
ESPULSI: nessuno
SPETTATORI: 800
D/F: Angolana-Val di Sangro 1-3
28/11/2005 0.38.12
(DS) - Milano, 28 novembre - Impossibile fermare la formazione di Cosco.
10 vittorie e 2 pareggi: e` questo il ruolino di marcia della capolista. Una marcia che condanna
i sangrini a dover giocare contro se stessi. Non deve essere facile dopo dodici giornate sentirsi
gia` in C2, ma se gli avversari non sono all'altezza, allora un finale diverso puo` scriverlo solo la
formazione di Atessa. E si, perche` il vantaggio aumenta domenica dopo domenica, e i punti
dalla seconda piazza adesso sono ben 10!. Ci ha provato l'Angolana a fermare la corsa della
formazione di Cosco, ma la sfortuna ha impedito un risultato positivo per i nerazzurri.
Gli azzurri di Atessa si portano in vantaggio al 23' con un colpo di testa di Giovanni Esposito,
il difensore goleador alla quinta rete segnata in questa stagione. I padroni di casa rispondono
al 44' su calcio di rigore: Tacchi viene atterrato in area e De Amicis realizza dagli undici metri.
Dagli altri campi si spera che i nerazzurri riescano a tenere il risultato, per dare un pò di
speranza a questo campionato, ma le speranze vengono soppresse molto presto nel
secondo tempo. Al 61' il Val di Sangro torna davanti grazie al solito Pagano che realizza
un penalty assegnato dopo che Ciarrocchi aveva mandato al tappeto Lemme. Al 75' Rachini
va vicino al pareggio, ma la sua conclusione finisce sul palo, quindi sulla schiena del portiere
sangrino e infine viene liberata dalla difesa ospite mentre la palla danzava sulla linea di porta.
Poco dopo, all'80', e` Rincione a colpire il montante, e nel finale arriva il 3 a 1 di Somma
in contropiede.
2005-06 PENNE - ANGOLANA 2-2 - 13 GIORNATA
PENNE - ANGOLANA 2-2 (2-1) Data: 04/12/2005 Ore: 14.35 RETI: 6’ RACHINI (A), 16’ CAU (P), 18’ CONTINI (P), 95’ rig DE AMICIS (A) PENNE: Cianci, D’Ercole, Guglielmi, Landeiro, Moro (61’ Ciarrocca), D’Addazio, Panico, De Feudis, Contini (67’ Parmigiani), Cau, Russo (82’ Cocco). All. Camplone ANGOLANA: Bifulco, Di Martile (61’ Ciarrocchi), Fasciani, de Amicis, Chiavaroli, Fuschi, Marzocchella, Rachini, Cavicchia, Vespa (73’ Tacchi), Miani (46’ Creati). All. Donati ARBITRO: Viti di Campobasso RECUPERO: 6’ (1’+5’) AMMONITI: De Amicis, Fuschi, Rachini, Marzocchella, Tacchi (A) ESPULSI: 95’ De Amicis (A) SPETTATORI: 750 Penne-Angolana 2-2 Subito grandi emozioni al Comunale di Penne. Il derby pescarese si apre con un gol del Renato Curi Angolana al 6’: Di Martile calcia al volo la palla proveniente dal calcio d’angolo, la difesa cerca di salire per mettere in fuorigioco gli avanti nerazzurri, ma la sfera arriva Rachini che si gira e mette dentro. Attorno al quarto d’oro i vestini, con un tremendo uno-due, ribaltano il risultato. Al 16’ Cau con una splendida azione personale entra in area e fa secco Bifulco sul primo palo. Passano due minuti e al 18’ Contini sfrutta uno scivolone di Fuschi, entra in area e di sinistro batte per la seconda volta l’estremo difensore nerazzurro. Anche nella ripresa sono i biancorossi a tenere in mano il gioco, ma in pieno recupero, al 95’, Cianci atterra Fuschi e De Amicis dagli undici metri non fallisce e regala il pareggio ai suoi. Migliori in campo: D’ADDAZIO (P) RACHINI (A)
2005-06 ANGOLANA - REAL MONTECCHIO 6-1 - 14 GIORNATA
ANGOLANA - REAL MONTECCHIO 6-1 (3-1) Data: 08/12/2005 Ore: 14.30 RETI: 5’ 51’ MARZOCCHELLA (A), 28’ rig. 76’ CAVICCHIA (A), 30’ DONZELLI (R), 40’ RACHINI (A), 62’ TACCHI (A) ANGOLANA: Bifulco, Di Martile, Fasciani, Creati, Chivaroli, Gelzi, Tacchi, Rachini (42’ Ciarrocchi), Cavicchia (86’ Di Matteo), Vespa, Marzocchella (80’ Rincione). All. Donati REAL MONTECCHIO: Casalboni, Mazzoli, Guida, Bolzan, Passeri (62’ Pezzoli), Guerra, Casoli (46’ Alessandrini), Batti, Donzelli, Panisson (70’ Pupita), Argira. All. Fenucci ARBITRO: D’Iasio di Bari RECUPERO: 4’ (3’+1’) AMMONITI: Fasciani (A), Mazzoli, Pezzoli (R) ESPULSI: nessuno SPETTATORI: 500 D/F: Angolana-Real Montecchio 6-1 08/12/2005 20.43.02 (DS) - Milano, 8 dicembre - I ragazzi di Fenucci subiscono sei reti. Donzelli realizza il gol della bandiera per i biancorossi. Pesante batosta per Fenucci che torna a Montecchio con sei gol sullo stomaco pesanti da digerire. La compagine montecchiese va sotto quasi subito, quando al 5’ Vespa, al termine di una azione corale, serve Marzocchella in area che, tutto solo, mette la palla all’incrocio dei pali, dove il povero Casalboni non puo`arrivare. Il Montecchio subisce il colpo a freddo e non riesce a riprendersi tanto che al 28’ l’Angolana raddoppia con Cavicchia su calcio di rigore assegnato dal signor D’Iasio per l’atterramento di Vespa. Il raddoppio sembra svegliare gli ospiti che due minuti dopo accorciano con Donzelli e si rimettono in carreggiata. In chiusura di primo tempo pero` i nerazzurri ristabilizzano il doppio vantaggio con Rachini che segna il terzo gol deviando con la testa il cross di Vespa.Nella ripresa i nerazzurri chiudono definitivamente la partita al 51’ grazie alla doppietta di Marzocchella che scambia con l’onnipresente Vespa e fa secco Casalboni per la quarta volta. Ormai i montecchiesi non ci sono piu` in campo e al minuto 65 Tacchi con una conclusione dal limite porta a cinque le marcature. Prima della fine si vede anche la sesta rete messa a segno da Cavicchia con una punizione imparabile. Finalmente arriva anche per gli ospiti il tanto atteso fischio finale dell’arbitro che mette termine all’agonia sportiva del Real, sempre piu` solo in fondo alla classifica con 4 punti e senza neanche una vittoria dall’inizio del torneo. Angolana-Real Montecchio 6-1 La gara si accende subito al minuto 5 quando Vespa, al termine di una azione corale, serve Marzocchella in area che, tutto solo, mette la palla all’incrocio dei pali. Il Montecchio subisce il colpo a freddo e non riesce a riprendersi tanto che al 28’ l’Angolana raddoppia con Cavicchia su calcio di rigore. Il raddoppio sembra svegliare gli ospiti che due minuti dopo accorciano con Donzelli e si rimettono in partita. In chiusura di primo tempo pero` i nerazzurri ristabilizzano il doppio vantaggio con Rachini che segna il terzo gol. Nella ripresa i nerazzurri chiudono definitivamente la partita al 51’ grazie alla doppietta di Marzocchella. Ormai i montecchiesi non ci sono piu` in campo e al minuto 65’ Tacchi con una conclusione dal limite porta a cinque le marcature. Prima della fine si vede anche la sesta rete messa a segno da Cavicchia. Migliori in campo: MARZOCCHELLA (A) PANISSON (R)
2005-06 GROTTAMMARE - ANGOLANA 1-1 - 15 GIORNATA
GROTTAMMARE - ANGOLANA 1-1 (1-1) Data: 11/12/2005 Ore: 14.30 RETI: 6’ DE AMICIS (A), 33’ LUDOVISI (G) GROTTAMMARE: Di Clemente, Cocciardo, Costanzo, Del Moro, Pulcini, Traini, Adamoli, Marcucci, Ludovisi (91’ Sorricchio), Gasparoni, Cavazzini (71’ Puglia). All. Amaolo ANGOLANA: Bifulco, Di Martile, Fasciani (77’ Cameli), Creati, Chiavaroli, Fuschi, Marzocchella (52’ Ciarrocchi), De Amicis, Cavicchia (70’ Di Matteo), Raschini, Tacchi. All. Donati ARBITRO: Zeoli di Napoli RECUPERO: 5’ (1’+4’) AMMONITI: Adamoli, Marcucci, Gasperoni (G) Di Martle (A) ESPULSI: 82’ Gasperoni (G) SPETTATORI: 100 Grottammare-Angolana 1-1 Il Renato Curi Angolana parte forte e al 6’ si ritrova gia` in vantaggio: Cavicchia viene messo giu` al limite dell’area, e De Amicis mette alle spalle di Di Clemente la punizione concessa dall’arbitro. I marchigiani organizzano la contro offensiva e al 33’ arrivano al pareggio con Ludovisi che con uno splendido colpo di testa a pallonetto sorprende Bifulco. Nella ripresa comincia meglio sempre l’Angolana che si rende pericolosa con Tacchi, ma il vantaggio non arriva per poco. Dal 70’ tornano a farsi vedere i padroni di casa che cercano i tre punti soprattutto con i calci piazzati di Marcucci, che pero` non riesce a trovare lo spiraglio giusto. Nei minuti di recupero i locali rischiano quando il colpo di testa di Rachini termina a lato di poco. Migliori in campo: Ludovisi (G), De Amicis (A)
2005-06 ANGOLANA - MACERATESE 0-2 - 16 GIORNATA
ANGOLANA - MACERATESE 0-2 Data: 18/12/2005 Ore: 14.30 RETI: 21’ MAFFEI (M), 87’ IBEH (M) ANGOLANA: Bifulco, Di Martile, Ciarrocchi, Gelsi, De Amicis (86’ Vespa), Fuschi, Tacchi, Creati (86’ Di Nardo), Cavicchia, Rachini, Miani (46’ Cameli). All. Donati MACERATESE: D’Ambrogio, Bocchino, Marcantonio, Vagnoni, Iossa, Benfatto (34’ Romagnoli), Ibeh, Castiglione, Pazzi (88’ Bugari), Maffei (74’ Ballotta), De Reggi. All. Nocera ARBITRO: Della Rocca di Palermo RECUPERO: 6’ (2’+4’) AMMONITI: Gelsi, Cavicchia, Di Nardo (A), Bocchino, Ibeh, Castiglione (M) ESPULSI: nessuno SPETTATORI: 400 Angolana-Maceratese 0-2 Dopo gli ultimi risultati deludenti, la Maceratese cerca i tre punti sul campo dei nerazzurri. I padroni di casa partono bene e gia` al 1’ sprecano con Tacchi, che si fa respingere la conclusione da D’Ambrogio, il possibile vantaggio. Al 21’ rispondono i marchigiani: Vagnoni va dalla bandierina e Maffei grazie ad una splendida deviazione aerea manda con la testa la palla in rete. Nella ripresa i padroni di casa dominano alla ricerca del pareggio, ma l’attenta difesa maceratese contiene gli sforzi di Rachini e compagni per trovare il gol dell’ 1 a 1. La formazione di casa si scopre molto e lascia ampi spazi al contropiede dei biancorossi. E proprio su contropiede, a 3 minuti dalla fine, il nigeriano Ibeh trova il gol del raddoppio che consegna la vittoria ai marchigiani, che adesso occupano la seconda piazza insieme al Penne. Migliori in campo: De Amicis (A) Castiglione (M)
2005-06 PERGOLESE - ANGOLANA 0-1 - 17 GIORNATA
PERGOLESE - ANGOLANA 0-1 (0-0) Data: 23/12/2005 Ore: 14.30 RETI: 89’ TACCHI (A) PERGOLESE: Marinelli (49’ D’Innocenzo), Fiorani, Settembrini (65’ Panico), Cardinali, Scandroglio, D’Aloisio, Conti, Favi, Vici, Casavecchia, Ghilardi. All. Favi ANGOLANA: Bifulco, Ciarrocchi, Di Martile, Gelsi, Fuschi, De Amicis, Rincione (79’ Di Nardo), Creati (61’ Fasciani), Cavicchia, Rachini, Tacchi. All. Donati ARBITRO: Cervellera di Taranto RECUPERO: 4’ (1’+3’) AMMONITI: Scandroglio, Ghilardi (P), Ciarrocchi, Gelsi, Creati, Cavicchia (A) ESPULSI: nessuno SPETTATORI: 200 Pergolese-Angolana 0-1 L’incontro si decide al penultimo minuto di gioco, grazie ad una rete del nerazzurro Tacchi: Cavicchia s’invola sulla fascia sinistra e giunto sul fondo mette in mezzo all’area un traversone teso che Tacchi riesce con una deviazione aerea a mettere alle spalle di D’Innocenzo subentrato a Marinelli ad inizio ripresa. Per quanto riguarda quello che e` avvenuto prima del gol, non si segnala molto: il primo tempo e` noioso e soporifero e nessuna delle due formazioni riesce ad imbastire una qualche azione pericolosa. Nella ripresa i nerazzurri iniziano a premere alla ricerca della vittoria e si rendono pericolosi in piu` di una occasione con Rincione, Tacchi e Fasciani che al 75’ colpisce anche un palo. Per i padroni di casa e` Scandroglio a suonare la carica ma solo davanti al portiere spreca clamorosamente. Migliori in campo Scandroglio (P) De Amicis (A)
mercoledì 12 marzo 2008
sabato 1 marzo 2008
GIAVANNI GIAMMARINO..miglior giocatore prodotto da citta' sant'angelo
postato da MICHELE PALUMBO [29/02/2008 14:59]

GIOVANNI GIAMMARINO,per gli amici "GIUVAN DI LU MULINARE" nacque a CSA nel 1920.
Fin da ragazzo ebbe la passione del calcio.In quei tempi i ragazzi appassionati del pallone erano costretti a giocare in qualsiasi spazio disponibile e con palle anche di "PEZZE" costruite con le loro mani,perche' acquistare un vero pallone era impresa molto difficile.
GIAMMARINO, per il suo modo brillante di giocare,quasi subito fu inserito nella squadra del CSA dove militavano ANTONIO NATALE,GIAVANNI CAMPITELLI,VINCENZO NATALE e tanti altri giovani di parecchi anni piu' anziani di lui.

GIOVANNI era di corporatura brevilinea,ma dotato di una muscolatura possente e cio' gli permetteva in area di rigore ,di driblare in spazi molto stretti e con rapidi tiri verso la rete.
Il nostro CAMPIONCINO ,nel modo di giocare,ed anche fisicamente, somigliava molto al famoso certravanti dell'inter e della nazionale ,BENITO LORENZI detto "VELENO".
Anche come carattere le somigliava molto perche' entrambi, in campo, erano molto irascibile.
GIOVANNI sentiva molto la gara, per lui esisteva un solo risultato: LA VITTORIA.
nel 1939, a soli 19 anni GIOVANNI fu ingaggiato dal teramo che militava in serie C.
In quel anno disputo' un attimo campionato e stava per fare il salto di categoria, quando il postino gli recapito' a casa la lettera di chiamata alle armi.
GIOVANNI dovette partire sotto le armi e vi rimase per tutto il periodo della guerra abbandonando l'attivita sportiva.
A guerra finita ritorno' a citta' sant'angelo dove riprese il gioco del calcio disputando il campionato di promozione e le amichevoli, che poi non erano tali, con le avvversarie di sempre : MOTESILVANO SILVI e PENNE!

GIAMMARINO in coppia con ROCCO NATALE
ricordiamo a voi tutti che GIOVANNI GIAMMARINO era il papa' dell'ettuale amministratore delegato della RENATO CURI ANGOLANA ,ROBERTO GIAMMARINO.
By michele PALUMBO
postato da MICHELE PALUMBO [29/02/2008 14:59]

GIOVANNI GIAMMARINO,per gli amici "GIUVAN DI LU MULINARE" nacque a CSA nel 1920.
Fin da ragazzo ebbe la passione del calcio.In quei tempi i ragazzi appassionati del pallone erano costretti a giocare in qualsiasi spazio disponibile e con palle anche di "PEZZE" costruite con le loro mani,perche' acquistare un vero pallone era impresa molto difficile.
GIAMMARINO, per il suo modo brillante di giocare,quasi subito fu inserito nella squadra del CSA dove militavano ANTONIO NATALE,GIAVANNI CAMPITELLI,VINCENZO NATALE e tanti altri giovani di parecchi anni piu' anziani di lui.

GIOVANNI era di corporatura brevilinea,ma dotato di una muscolatura possente e cio' gli permetteva in area di rigore ,di driblare in spazi molto stretti e con rapidi tiri verso la rete.
Il nostro CAMPIONCINO ,nel modo di giocare,ed anche fisicamente, somigliava molto al famoso certravanti dell'inter e della nazionale ,BENITO LORENZI detto "VELENO".
Anche come carattere le somigliava molto perche' entrambi, in campo, erano molto irascibile.
GIOVANNI sentiva molto la gara, per lui esisteva un solo risultato: LA VITTORIA.
nel 1939, a soli 19 anni GIOVANNI fu ingaggiato dal teramo che militava in serie C.
In quel anno disputo' un attimo campionato e stava per fare il salto di categoria, quando il postino gli recapito' a casa la lettera di chiamata alle armi.
GIOVANNI dovette partire sotto le armi e vi rimase per tutto il periodo della guerra abbandonando l'attivita sportiva.
A guerra finita ritorno' a citta' sant'angelo dove riprese il gioco del calcio disputando il campionato di promozione e le amichevoli, che poi non erano tali, con le avvversarie di sempre : MOTESILVANO SILVI e PENNE!

GIAMMARINO in coppia con ROCCO NATALE
ricordiamo a voi tutti che GIOVANNI GIAMMARINO era il papa' dell'ettuale amministratore delegato della RENATO CURI ANGOLANA ,ROBERTO GIAMMARINO.
By michele PALUMBO
Iscriviti a:
Post (Atom)