sabato 1 marzo 2008

GIAVANNI GIAMMARINO..miglior giocatore prodotto da citta' sant'angelo
postato da MICHELE PALUMBO [29/02/2008 14:59]


GIOVANNI GIAMMARINO,per gli amici "GIUVAN DI LU MULINARE" nacque a CSA nel 1920.

Fin da ragazzo ebbe la passione del calcio.In quei tempi i ragazzi appassionati del pallone erano costretti a giocare in qualsiasi spazio disponibile e con palle anche di "PEZZE" costruite con le loro mani,perche' acquistare un vero pallone era impresa molto difficile.



GIAMMARINO, per il suo modo brillante di giocare,quasi subito fu inserito nella squadra del CSA dove militavano ANTONIO NATALE,GIAVANNI CAMPITELLI,VINCENZO NATALE e tanti altri giovani di parecchi anni piu' anziani di lui.



GIOVANNI era di corporatura brevilinea,ma dotato di una muscolatura possente e cio' gli permetteva in area di rigore ,di driblare in spazi molto stretti e con rapidi tiri verso la rete.

Il nostro CAMPIONCINO ,nel modo di giocare,ed anche fisicamente, somigliava molto al famoso certravanti dell'inter e della nazionale ,BENITO LORENZI detto "VELENO".



Anche come carattere le somigliava molto perche' entrambi, in campo, erano molto irascibile.



GIOVANNI sentiva molto la gara, per lui esisteva un solo risultato: LA VITTORIA.

nel 1939, a soli 19 anni GIOVANNI fu ingaggiato dal teramo che militava in serie C.

In quel anno disputo' un attimo campionato e stava per fare il salto di categoria, quando il postino gli recapito' a casa la lettera di chiamata alle armi.

GIOVANNI dovette partire sotto le armi e vi rimase per tutto il periodo della guerra abbandonando l'attivita sportiva.

A guerra finita ritorno' a citta' sant'angelo dove riprese il gioco del calcio disputando il campionato di promozione e le amichevoli, che poi non erano tali, con le avvversarie di sempre : MOTESILVANO SILVI e PENNE!



GIAMMARINO in coppia con ROCCO NATALE



ricordiamo a voi tutti che GIOVANNI GIAMMARINO era il papa' dell'ettuale amministratore delegato della RENATO CURI ANGOLANA ,ROBERTO GIAMMARINO.



By michele PALUMBO

Nessun commento: